top of page
  • Facebook
  • Instagram

Slow Grain Sicilia Nel bellissimo Palazzo del Carmine in Corso Umberto I, ha avuto luogo la prima Tavola Rotonda: "I grani tradizionali e le loro filiere, possibili strumenti per il cambiamento", con relatori di prim'ordine.

Molti gli approfondimenti dal mondo della ricerca e della scienza grazie agli interventi di Paolo Caruso, Paolo Guarnaccia e Salvatore Ceccarelli. Ma anche interessanti input e riflessioni scaturiti dopo aver sentito Bartolo Camerario di Slow Grains Francia e Mimmo Pontillo coordinatore della rete di Slow Grains Italia



NEWSLETTER
Grazie per il tuo interesse alla nostra newsletter! Iscriviti ora per ricevere le ultime notizie, offerte speciali e aggiornamenti sul nostro sito. Non perdere l'occasione di rimanere sempre aggiornato!

Grazie per esserti registrato

Slow Food è un movimento culturale internazionale che opera sotto forma di associazione senza scopo di lucro, nato a Bra (Cn) nel 1986. Oggi sia l’associazione nazionale (Slow Food Italia) che quelle territoriali (Slow Food Sicilia e Slow Food Messina) operano in forma di APS “Associazione di Promozione Sociale”, avvalendosi prevalentemente del volontariato dei propri associati.

    ©MESSINASLOWFOOD2024

    FOTO ©GIOVANNI FEDERICO

    bottom of page