top of page
  • Facebook
  • Instagram

Mangia e Cambia: Colture in Comune.


Nel 2024 Mangia & Cambia torna a raccontare la sostenibilità guardando alla terra

In queste verdure vedo il sole, la terra, le nuvole, la pioggia e numerosi altri fenomeni naturali, compreso il duro lavoro dei contadini. Queste verdure fresche sono un regalo dell’universo. Lavandole, sappiamo che stiamo lavando anche il sole, la terra, il cielo, e i contadini.


8-9 novembre vi invitiamo a partecipare a una delle tappe di Mangia & Cambia davvero speciale, dedicata alla nascita del primo orto sociale cittadino: l’ortocentro

Una festa per costruire legami e connessioni forti che ci aiuteranno a proteggere, tutelare e valorizzare il nostro territorio divenendo noi stessi protagonisti del cambiamento!

Ci incontreremo al Monte di Pietà  per discutere dell’importanza del passaggio dalla rivoluzione verde all’approccio agroecologico odierno.


Un palinsesto di 2 giorni, ricco di appuntamenti tra forum tematici, educational, musica e cibo, per concludere con una speciale festa che celebra la terra e la cucina stagionale: La cena dell’orto.


La presentazione del progetto sarà l’occasione per trasformare la città in luogo di incontro e di confronto: un melting pot in cui, ancora una volta, il cibo diventa tema centrale per tracciare, insieme alla comunità messinese, le linee guida della città che vogliamo diventare.



IL PROGETTO

L’ortosociale ha un duplice obiettivo: coltivare l’orto come fonte di risorse economiche e alimentari, e stimolare lo sviluppo sociale e l’integrazione. Un ruolo molto importante sarà quello che svolgerà nei confronti dei bambini per riscoprire il rapporto con la terra, imparando il rispetto per il lavoro e per gli altri.


LA LOCATION

Per sviluppare questo racconto abbiamo scelto una delle più belle ed intriganti location della città, una delle pochissime tracce precedenti al terremoto: il Monte di Pietà.

NEWSLETTER
Grazie per il tuo interesse alla nostra newsletter! Iscriviti ora per ricevere le ultime notizie, offerte speciali e aggiornamenti sul nostro sito. Non perdere l'occasione di rimanere sempre aggiornato!

Grazie per esserti registrato

Slow Food è un movimento culturale internazionale che opera sotto forma di associazione senza scopo di lucro, nato a Bra (Cn) nel 1986. Oggi sia l’associazione nazionale (Slow Food Italia) che quelle territoriali (Slow Food Sicilia e Slow Food Messina) operano in forma di APS “Associazione di Promozione Sociale”, avvalendosi prevalentemente del volontariato dei propri associati.

    ©MESSINASLOWFOOD2024

    FOTO ©GIOVANNI FEDERICO

    bottom of page