
IL MARE CHIAMA: LA PESCA TRADIZIONALE E’ PRESIDIO
La Pesca Tradizionale nello Stretto di Messina diventa Presidio Slow Food, un’occasione per festeggiare costruendo legami e connessioni forti che ci aiuteranno a proteggere, tutelare e valorizzare l’intera area dello Stretto di Messina, quel tratto di mare che unisce Sicilia e Calabria, due terre che la geodinamica ha voluto separare ma che hanno tanti elementi di contatto, non solo tra di loro, ma con l’intero Mediterraneo!
Un palinsesto ricco di appuntamenti tra forum tematici, arte, musica e spettacolo, docufilm e turismo sostenibile per concludere con una speciale festa che celebra lo Stretto e la cucina del Mediterraneo: tra Cous Cous e Fregola una festa Ghiotta a Messina.
Ancora una volta, il cibo diventa tema centrale per tracciare, insieme alla comunità messinese, le linee guida della città che vogliamo diventare.
Il Presidio
I Presidi sono comunità di Slow Food che lavorano ogni giorno per salvare dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e di frutta, pani, formaggi, salumi, dolci tradizionali. Si impegnano per tramandare tecniche di produzione e mestieri. Si prendono cura dell’ambiente. Valorizzano paesaggi, territori, culture.
Un ulteriore passo, quindi, di Messina Food Policy verso la concreta attuazione della propria mission sostenendo e valorizzando il lavoro dei pescatori, salvaguardando un modello di pesca che va considerato un patrimonio culturale, sociale ed economico.
L'Evento
Il valore della pesca tradizionale, dei sistemi di pesca “amici” degli ecosistemi marini nel rispetto delle popolazioni ittiche del mediterraneo, le abitudini di consumo consapevole che possono innescare un sostanziale cambiamento, il futuro dei nostri mari.
Sono stati questi i temi sviluppati in una delle più belle ed intriganti location della città, una delle pochissime tracce precedenti al terremoto: il Monte di Pietà.
Una “Chiamata alle Arti” di giovani artisti messinesi ha generato una mostra straordinaria in cui è stato sviluppato il tema del Mare e della sua Sostenibilità.
Un evento con ospiti internazionali in cui si è parlato dello Stretto di Messina come elemento di raccordo tra i due tratti di costa, elemento di unione e di condivisione di biodiversità.
Abbiamo discusso di antropologia e di sviluppo sostenibile, di mobilità e di tutela della pesca di prossimità; proiettato documentari e film, ascoltato poesie ricordando Maria Costa e assistito ad una performance teatrale indimenticabile.
Ben 15 cuochi internazionali hanno declinato il pescato dello Stretto con le loro ricette…