top of page
  • Facebook
  • Instagram

A BORDO DELLA FELUCA


Pesce Vs. Arpione 2-1... vince la sostenibilità!!!

Tre ore incredibili a caccia di pescespada, a bordo di una feluca.

Ne abbiamo avvistati tre, li abbiamo inseguiti, ma solo uno si è fatto arpionare.

Perché questa è parte della sostenibilità di una tecnica di pesca antica che ha un'etica e, come giusto che sia, lascia alla preda la maggiore probabilità di averla vinta.

E quando è l'uomo a vincere, la Cardata da Cruci rappresenta l'onore delle armi allo sconfitto, il "Nemico" che non ce l'ha fatta ma che si è battuto fino alla fine!

Confusi con un equipaggio straordinario, comandato da una donna e con tre giovanissimi marinai ad abbassare l'età media, siamo stati contaminati da una bellezza indescrivibile, dai luoghi alle persone al contesto.

Abbiamo sperimentato che Slow Food nello Stretto, insieme alla Pesca Tradizionale, presidia una Comunità che va sostenuta perché conserva una cultura antica che non possiamo permetterci di perdere!

Lo Stretto di Messina è un luogo geograficamente e biologicamente unico al mondo, la biodiversità delle specie che lo abitano genera una ricchezza da tutelare e accrescere nel tempo. La pesca è da sempre una delle attività più praticate lungo le coste e anche una delle più redditizie, ciò purtroppo spinge, talvolta, chi opera nel settore a pretendere più di quanto la natura vuole e può fornire.


Pescare in modo sostenibile nel tempo è possibile, grazie a mezzi e metodi che si tramandano di generazione in generazione a bordo delle piccole imbarcazioni che trafficano i nostri mari.

E dobbiamo esserne orgogliosi, perché ne siamo stati artefici!





NEWSLETTER
Grazie per il tuo interesse alla nostra newsletter! Iscriviti ora per ricevere le ultime notizie, offerte speciali e aggiornamenti sul nostro sito. Non perdere l'occasione di rimanere sempre aggiornato!

Grazie per esserti registrato

Slow Food è un movimento culturale internazionale che opera sotto forma di associazione senza scopo di lucro, nato a Bra (Cn) nel 1986. Oggi sia l’associazione nazionale (Slow Food Italia) che quelle territoriali (Slow Food Sicilia e Slow Food Messina) operano in forma di APS “Associazione di Promozione Sociale”, avvalendosi prevalentemente del volontariato dei propri associati.

    ©MESSINASLOWFOOD2024

    FOTO ©GIOVANNI FEDERICO

    bottom of page