Pane per Me - progetto solidale
- Nadia Maesano
- 16 lug 2024
- Tempo di lettura: 1 min
“Buoni come il pane” così definiremmo i dieci fornai che hanno aderito al progetto “Pane per Me” presentato Martedì 16 Luglio al Comune di Messina.
Un progetto che nasce da un gesto comune, quello della condivisione, ma con un nuovo input: produrre pane fresco da donare a chi vive un momento di difficoltà. Sono numerosi i progetti che si occupano di smistare i prodotti da forno invenduti a fine giornata, ma “Pane per Me” nasce dalla volontà di avere una presa di posizione differente.
Dal Lunedì al Sabato in dieci panifici della città di Messina si produrranno ogni giorno cento chili di pane, destinati a famiglie che ne hanno più bisogno, contando così di aiutare quotidianamente circa quattrocento persone.
Le attività di accesso al beneficio e di smistamento dei prodotti vengono coordinate da realtà che sono in contatto con le famiglie stesse, attraverso il Comune, le associazioni e gli assistenti sociali che forniranno una card per il ritiro del prodotto.
Numerosi sono gli sponsor e i sostenitori del progetto, di cui fa parte anche Slow Food Messina, che contribuiscono a vario titolo fornendo materiali e materie prime ai panifici aderenti.
Si disegna quindi una rete coesa sul territorio di Messina, composta da attori diversi ma uniti saldamente fra di loro, che cooperano al fine di sostenere chi ne ha più bisogno, garantendo un prodotto fresco.
“È importante poter garantire il pane a chi non può, è ciò che di più sacro abbiamo, ed è giusto che ognuno possa averlo sulla propria tavola” con queste parole, gli aderenti al progetto, ci ricordano l’importanza di un prodotto semplice ma spesso dato per “scontato” come il pane.
Comments